[Destinazione d'uso Castello Malaspina di Massa] (1988 agosto 25 - 1995)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 19, fasc. 15
Contiene due plichi in formato A4 e due fascicoli:
1) plico “Alla Soprintendenza ai beni archeologici, Via della Pergola, Firenze”, contenente la lettera inviata da Nino Mignani, presidente dell’Istituto Lunigianese dei Castelli, alle Soprintendenze ai beni archeologici di Pisa e Firenze, al Sindaco e all’Assessore alla cultura del Comune di Massa, all’Assessore alla cultura dell’Amministrazione provinciale e all’Assessore alla cultura della Comunità Montana di Massa, relativa alla proposta di utilizzazione del Castello Malaspina di Massa, con allegato il progetto di destinazione d’uso e la planimentria completa del castello, Massa, 25 agosto 1988, cc. 1 + 1/1-16;
2) plico “Alla Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA: SS., Lungarno Pacinotti, Pisa”, contenente la lettera inviata da Nino Mignani, presidente dell’Istituto Lunigianese dei Castelli, alle Soprintendenza ai beni archeologici di Pisa e Firenze, al Sindaco e all’Assessore alla cultura del Comune di Massa, all’Assessore alla cultura dell’Amministrazione provinciale e all’Assessore alla cultura della Comunità Montana di Massa, relativa alla proposta di utilizzazione del Castello Malaspina di Massa, con allegato il progetto di destinazione d’uso e la planimentria completa del castello, Massa, 25 agosto 1988, c. 2 + 2/1-16;
3) sottofasc. “Destinazione d’uso del Castello Malaspina” (25 agosto 1988 -1995), contenente 6 copie della lettera inviata da Nino Mignani, presidente dell’Istituto Lunigianese dei Castelli, alle Soprintendenza ai beni archeologici di Pisa e Firenze, al Sindaco e all’Assessore alla cultura del Comune di Massa, all’Assessore alla cultura delll’Amministrazione provinciale e all’Assessore alla cultura della Comunità Montana di Massa, relativa alla proposta di utilizzazione del Castello Malaspina di Massa, con allegato il progetto di destinazione d’uso, sono presenti anche un progetto per la valorizzazione del Castello del 1995 e altre proproste di utilizzazione, cc. 3-30;
4) sottofasc. “Planimetria Castello di Massa”, contenente 7 copie della planimetria completa del Castello Malaspina di Massa, di cui una copia su carta da lucido, cc. 31a/e37a-e.
Consistenza:
cc. 1-37/a/e+ 1/1-16, 2/1-16, 3/1-6, 4/1-7, 5/1-6, 6/1-6, 7/1-6, 8/1-6, 9/1-6.
Nota dell'archivista:
Sulla copertina del fascicolo è presente la denominazione orginaria dattiloscritta su foglietto attaccato alla cartella “Destinazione d’uso / Massa” e manoscritta " Massa / 2". L’ultimo sottofascicolo contiene solo planimetrie, si è deciso di dare una cartulazione progressiva mantenendo le lettere già presenti nei disegni per indicare i disegni corrispondenti ai diversi piani del Castello Malaspina.
Tipologia fisica: cartella
Supporto: carta/ carta da lucido
Lingua della documentazione:
- ita
Compilatori
- Schedatura: Cristiana Farci (archivista) - Data intervento: 03 luglio 2018
Link risorsa: http://archivista.archiwebmassacarrara.com:8001/fonds/505/units/10102